

CARMELO SIRACUSA -BIG IN JAPAN?
IL 29 NOVEMBRE
Il nuovo singolo del bassista e contrabbassista sicilianoispirato all’iconico brano di Tom Waits

Da venerdì 29 novembre sarà disponibile in digital download e in streaming “Big in Japan” (Beat Sound Milano), il nuovo singolo del bassista e contrabbassista siciliano Carmelo Siracusa. Nel brano, ispirato alla celebre canzonedi Tom Waits, Carmelo Siracusa parte dal significato del titolo “Big in Japan”, che in slang british veniva utilizzato per esprimere dissenso artistico nei confronti di chi raggiungeva il successo nel mercato giapponese ma non in quello britannico, per tradurlo in chiave moderna e meno dispregiativa, calandolo nella nostra società moderna. Con “Big in Japan” Carmelo Siracusa continua il suo progetto reinterpretativo di musica classica e nazional popolare, iniziato con il precedente singolo “È come senti, non come pensi”, ispirato ad un celebre concerto di musica classica del ‘700 per contrabbasso di Carl Ditters von Dittersdorf.
DICHIARAZIONI DELL’ARTISTA :
«Ho scelto questo brano di Tom Waits perché come Charles Bukowski è uno degli artisti del ‘900 da prendere maggiormente in considerazione. – spiega Carmelo Siracusa – Sono moltissimi i romanzi, gli spettacoli, i film, i miti e le storie che mettono in scena la dinamica del cercare la propria cosa molto lontano da noi stessi. I personaggi spesso si avventurano lontano da casa, scoprono chi sono veramente, e poi fanno ritorno, in qualche modo diversi e in qualche modo gli stessi di prima. Nel “Signore degli Anelli – Lo Hobbit”, per esempio, i protagonisti lasciano la loro casa per fare un viaggio pieno di colori, luce e oscurità, incontrando varie sfaccettature di loro stessi per poi tornare al punto di partenza, rendendosi conto di cosa c’è veramente. Le loro case non sono cambiate, ma sono loro a guardarle con occhi diversi. In tutto l’arco della storia umana, la ricerca di casa è stata espressa in ogni sfaccettatura della vita: nell’arte, nella musica, nella scienza, nella filosofia. La ricerca di casa va molto, molto a fondo nella psiche umana.»